top of page

Psicologa e Psicoterapeuta ad Orientamento Cognitivo

Consulente Sessuale

Terapeuta EMDR (I e II Livello)


Esperta in: 

Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Età evolutiva 

4c7c168d-3931-4983-88e4-f169475cb15b.JPG
HOME: Benvenuto

LA MIA FORMAZIONE

Laureata in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità (Università degli studi di Torino), abilitata all’esercizio della professione ed iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte (n.7854).

Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo, titolo conseguito presso il Centro Clinico Crocetta di Torino e specializzata in Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva.

Esperta in diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).

Ho conseguito formazione pratica e avanzata sulla diagnosi dei Disturbi dello spettro Autistico e sul Trauma e i disturbi Post-traumatici tramite il conseguimento del I e II livello di formazione E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). 

Sono Consulente Sessuale, titolo riconosciuto dalla F.I.S.S. (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica), pertanto mi occupo di indirizzare i pazienti con tali problematiche verso il miglior percorso di cura. 


Dal 2014 al 2020 ho collaborato con l’Asl TO3 nel Servizio di Psicologia per Età evolutiva dove mi sono occupata di diagnosi, supporto psicologico e percorsi psicoterapeutici per bambini, adolescenti e famiglie.

Dal 2018 faccio parte del gruppo di Psicologia Clinica di area Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, occupandomi nello specifico di attività clinica e di ricerca presso la SC Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti.

HOME: La terapia

AREE DI INTERVENTO

Mi occupo di bambini, adolescenti, adulti, coppie.

Di disturbi quali: ansia, attacchi di panico, fobie, disturbi ossessivi compulsivi, disturbi dell'umore. 

Problematiche relazionali e momenti critici.

Eventi traumatici, malattie organiche, elaborazione del lutto.

ADHD, Disturbi Specifici di Apprendimento, fobia scolare e ansia sociale. 

Difficoltà in area scolastica: valutazioni cognitive, potenziamento cognitivo, sostegno scolastico per bambini, genitori ed insegnanti.

HOME: Chi sono

EMDR

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.

L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.

Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. L’elaborazione dell’esperienza traumatica permette al paziente di cambiare prospettiva e le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche. Questo permette, in ultima istanza, di adottare comportamenti più adattivi.

Dal punto di vista clinico e diagnostico, dopo un trattamento con EMDR il paziente non presenta più la sintomatologia tipica del disturbo post-traumatico da stress, quindi non si riscontrano più gli aspetti di intrusività dei pensieri e ricordi, i comportamenti di evitamento e l’iperarousal neurovegetativo nei confronti di stimoli legati all’evento, percepiti come pericolo. Il paziente avvertirà che veramente il ricordo dell’ esperienza traumatica farà parte del passato e quindi verrà vissuta in modo distaccato. I pazienti in genere riferiscono che, ripensando all’evento, lo vedono come un “ricordo lontano”, non più disturbante o pregnante dal punto di vista emotivo.


Per saperne di più https://emdr.it 

HOME: Chi sono

         DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

“Se non imparo nel mondo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui imparo”

La diagnosi di Disturbi Specifici di Apprendimento viene riconosciuta per la prima volta nel 2010 nella Consensus Conference (LEGGE n. 170 dell’8 ottobre 2010) grazie ad un panel di esperti che ne ha evidenziato le caratteristiche e peculiarità, definendone i criteri diagnostici.

I DSA comprendono: Dislessia - Disgrafia - Disortografia - Discalculia. Possono presentarsi insieme, quindi in comorbilità, oppure singolarmente.

Riguardano la capacità di leggere, scrivere e contare in modo corretto e fluente. Non sono causati né da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali o neurologici.

Sono quindi disturbi di natura neurobiologica che a sua volta determina una diversa modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo, implicando quindi difficoltà e fatica ad automatizzare i normali processi di apprendimento.

Un bambino con DSA può leggere e scrivere, ma riesce a farlo solo impegnando al massimo le sue capacità e le sue energie, poiché non può farlo in maniera automatica.

Perciò si stanca rapidamente, commette errori, rimane indietro, non impara.

Tuttavia questi bambini sono intelligenti e di solito, vivaci e creativi.
Hanno solo bisogno di essere riconosciuti nelle loro difficoltà, e nel loro naturale modo di apprendere, attraverso un’accurata diagnosi precoce che permetta loro di poter disporre delle necessarie misure Dispensative  Compensative in ambito scolastico e di un accurato intervento riabilitativo.

HOME: Chi sono

LE MIE PUBBLICAZIONI

Zucchetti, G., Ciappina, S., Geuna, T., Nichelli, F., Biondi, A., Camera, F., ... & Fagioli, F. (2020). Effects of hospital early childcare intervention in young children with cancer. Child Care in Practice, 1-12.


Zucchetti, G., Ciappina, S., Oddera, V., Bertorello, N., & Fagioli, F. (2020). The potential of Freestyle Motocross (FMX) therapy as integrative medicine in pediatric oncology: A pre-post study design. European Journal of Integrative Medicine, 101100.

HOME: Chi sono

SEMINARI

Disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento: diagnosi e trattamento dall'infanzia all'età adulta.

Dott. Roberto Keller, Dott.ssa, Patrizia  Gindri, Dott.ssa Flavia Ceretto, Dott.ssa Elisa Canavese, Dott.ssa Paola Codazzi, 2016

Seminario di perfezionamento "Il trattamento della dissociazione traumatica": Corpo, trauma e dissociazione nei bambini. Dott.ssa Elena Simonetta, Dott.ssa  Renée Marks, 2016


Seminario di perfezionamento il trattamento della dissociazione traumatica "Corpo, trauma e dissociazione nell'adulto": le sequele dei traumi infantili nella vita adulta. Dott.ssa Laura Bartocetti, Dott.ssa Porzia Talluri, 2016


Comprendere la complessità dei traumi complessi: diagnosi e terapia degli sviluppi traumatici. Dott.ssa Dolores Mosquera, 2016

Workshop sulla schema therapy di gruppo. Dott.ssa Maria Galimzyanova, 2016

Seminario di perfezionamento il trattamento della dissociazione traumatica: gli sviluppi traumatici di personalità. Dott.ssa Dolores Mosquera, 2017

Trauma, bambini, famiglie. Dott.ssa Elena Simonetta, Dott.ssa Annalisa Vicari, 2017

Trauma e vita di coppia. Dott.ssa Maria Paola Boldrini, Dott. Giovanni Tagliavini, 2017

Corpo, trauma e dissociazione nell'adulto

Dott. Giovanni Tagliavini, Dott.ssa Porzia Talluri, Dott.ssa Stefania Nobili, 2017

Trauma e alimentazione: il nesso nascosto nel cibo. Dott.ssa Natalia Seijo, 2017

Control Mastery Theory (CMT) Dott. Gazzillo, 2018

Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) 1 e 2 livello. Dott. Popolo, 2018

ETA' EVOLUTIVA:

Strategie e tecniche psicoterapeutiche nei disturbi da esternalizzazione dell’eta’ evolutiva (disturbi di condotta, disturbi oppositivo provocatori, disturbi da deficit d’attenzione e iperattività) - Dott. Lambruschi, 2016

L’approccio dinamico maturato all'attaccamento e alla psicopatologia infantile: Imparare ad osservare la funzione dei comportamenti infantili nel mantenimento dello stato di relazione con caregiver - Dott. Lambruschi, 2017

Strumenti e procedure d’assestment per la diagnosi esplicativa nel lavoro clinico col bambino e con la Sua Famiglia - Dott. Lambruschi, 2018

 Distrubi alimentari e disturbi della regolazione emotiva - Dott. Cotugno, 2018

HOME: Chi sono
HOME: Bookings Widget

CONTATTI

Via Giacinto Pacchiotti 12, Torino

(+39) 3481045299

  • Facebook
Therapy Office
HOME: Contatti

©2020 Dr.ssa Sabrina Ciappina.

bottom of page